
IDEA LEGNO è l’azienda in grado di offrire le soluzioni migliori per l’edilizia privata, l’edilizia pubblica e l’edilizia dedicata al settore turistico-ricettivo.
(+39) 348 8743441
09.00 - 18.00 (Lun./Ven.)
info@idealegnocostruzioni.it
IDEA LEGNO è l’azienda in grado di offrire le soluzioni migliori per l’edilizia privata, l’edilizia pubblica e l’edilizia dedicata al settore turistico-ricettivo.
Un’impresa artigianale che realizza case e strutture in legno, su misura. Lo fa con materiale che proviene da foreste certificate, con materiale d’eccellenza.
IDEA LEGNO può contare su un’esperienza di molti anni di lavoro su tutto il territorio nazionale. La realizzazione di case in legno è una delle principali attività, ma non è l’unica.
L’azienda segue ogni fase della realizzazione, fornendo al cliente servizi personalizzati e studiano insieme allo stesso le soluzioni più adatte.
Le case in X-lam sono realizzate con elementi pannelli in legno massiccio a strati incrociati che, in base all’uso, posso funzionare da piastre e/o lastre. Il sistema costruttivo X-lam, insieme al sistema a telaio, ha trovato grande impiego nell’ambito della riqualificazione urbana, soprattutto per la realizzazione di sopraelevazioni e ampliamenti. Tra i vantaggi più importati ci sono ottimi valori di isolamento termico un’attestata protezione antincendio ed un buon isolamento acustico.
Le case A TELAIO: i montanti della struttura portate sono ravvicinati, quindi il telaio viene rivestito con pannelli in modo da costituire una lastra. Questa tecnica fa si che gli edifici vengano costruiti un piano alla volta. Le pareti sono costituite da elementi composti, con un’ossatura portante realizzata con montanti verticali e telai. I montanti assorbono i carichi della copertura e dei solai, mentre quelli delle pareti esterne assorbono i carichi orizzontali.
I RIVESTIMENTI: sono realizzati utilizzando diverse tipologie di legno ed anche di tecnica, a seconda della struttura e delle esigenze di costruzioni, utili alla protezione dell’edificio ed all’isolamento.
Le SOPRAELEVAZIONI: al cambiare delle esigenze dello spazio abitativo, si rendono necessarie delle sopraelevazioni, che prevedano anche di non ricaricare troppo peso sull’edificio originario. Le pareti, montate con la gru, sono prefabbricate. I vantaggi di questo tipo di costruzione sono i costi ridotti di cantiere, con tempi di esecuzione veloci; una struttura leggera che non crei problemi all’edificio sottostante; le finiture sono in linea con lo stile dell’abitazione.
La BIOARCHITETTURA: il legno viene in prevalenza utilizzato nelle costruzioni più rispettose dell’ambiente, ma ci sono diversi vantaggi da prendere in considerazione per avere una casa in legno. Il legno è un materiale rinnovabili e facile da smaltire nel momento in cui l’edificio non serve più; il legno è un ottimo isolante termico ed acustico, ma anche resistente al calore; il legno è resistente ed elastico, per resistere alle scosse sismiche; in caso di incendio, la combustione ha tempi lunghi e non vi è emissione di alcuna sostanza nociva.
Le case in X-lam sono realizzate con elementi pannelli in legno massiccio a strati incrociati che, in base all’uso, posso funzionare da piastre e/o lastre. Il sistema costruttivo X-lam, insieme al sistema a telaio, ha trovato grande impiego nell’ambito della riqualificazione urbana, soprattutto per la realizzazione di sopraelevazioni e ampliamenti. Tra i vantaggi più importati ci sono ottimi valori di isolamento termico un’attestata protezione antincendio ed un buon isolamento acustico.
Le case A TELAIO: i montanti della struttura portate sono ravvicinati, quindi il telaio viene rivestito con pannelli in modo da costituire una lastra. Questa tecnica fa si che gli edifici vengano costruiti un piano alla volta. Le pareti sono costituite da elementi composti, con un’ossatura portante realizzata con montanti verticali e telai. I montanti assorbono i carichi della copertura e dei solai, mentre quelli delle pareti esterne assorbono i carichi orizzontali.
I RIVESTIMENTI: sono realizzati utilizzando diverse tipologie di legno ed anche di tecnica, a seconda della struttura e delle esigenze di costruzioni, utili alla protezione dell’edificio ed all’isolamento.
Le SOPRAELEVAZIONI: al cambiare delle esigenze dello spazio abitativo, si rendono necessarie delle sopraelevazioni, che prevedano anche di non ricaricare troppo peso sull’edificio originario. Le pareti, montate con la gru, sono prefabbricate. I vantaggi di questo tipo di costruzione sono i costi ridotti di cantiere, con tempi di esecuzione veloci; una struttura leggera che non crei problemi all’edificio sottostante; le finiture sono in linea con lo stile dell’abitazione.
La BIOARCHITETTURA: il legno viene in prevalenza utilizzato nelle costruzioni più rispettose dell’ambiente, ma ci sono diversi vantaggi da prendere in considerazione per avere una casa in legno. Il legno è un materiale rinnovabili e facile da smaltire nel momento in cui l’edificio non serve più; il legno è un ottimo isolante termico ed acustico, ma anche resistente al calore; il legno è resistente ed elastico, per resistere alle scosse sismiche; in caso di incendio, la combustione ha tempi lunghi e non vi è emissione di alcuna sostanza nociva.
Created by Local Web | Copyright IDEA LEGNO srl | P.IVA 02082400694